Info

Il C.A.Z.- Collettivo Alpino Zapatista nasce a Genova in maniera informale tra il 2010 e il 2011. Nel 2013 entra a far parte del progetto Polispostiva Popolare Lokomotiv Zapata, avendo con esso in comune un’idea di sport basata sui principi della condivisione, dell’autogestione, dell’antirazzismo, dell’antifascismo e dell’ antisessismo.Nato da un piccolo gruppo di compagni e amici che condividono la passione per la montagna, il C.A.Z. è cresciuto in brevissimo tempo per numero di partecipanti, simpatizzanti e promotori, coinvolgendo sempre più persone in un progetto di autogestione e autorganizzazione dell’andare, appunto, in montagna, ma in un modo non tradizionale. Il nome stesso scelto dal collettivo vuole sottolineare, ironicamente, un diverso approccio alla disciplina: la montagna non più intesa come luogo di conquista e competizione, magari per soli maschi, l’alpinismo non più imbevuto di logiche individualiste ed eroiche. Andiamo in montagna consapevoli che essa è uno spazio di affetto, di espressione di un gruppo e di una comunità, un luogo dove le contraddizioni e le incertezze non si annullano, ma si vivono consapevolmente. La montagna è per noi soprattutto un terreno di conflitto, contro ogni tentativo speculativo e distruttivo del Mercato e delle sue Grandi Opere, nei riguardi della Terra, della Natura, dei territori e delle comunità. La presenza di diverse discipline, dall’arrampicata all’alpinismo classico, all’escursionismo è volta all’inclusione di chiunque desideri approcciare la disciplina, rispettando di ciascuno i gradi di difficoltà ed esperienza, ma senza mai lasciare indietro nessuno. Perché anche in montagna, la libertà è mettere in comune.

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...